My Way n°1
My way, la Newsletter di PIPOL 8, da seguire - Patricia Bosquin-Caroz
Lʼ1 e il 2 luglio 2017 il 4° Congresso dellʼEuro-Federazione di Psicoanalisi, PIPOL 8, avrà luogo nel cuore della capitale delle istituzioni europee: Bruxelles. Il suo tema, «La clinica fuori dalle norme», è in linea con lʼepoca di spinta alla norma generalizzata, non per sposarla, ma per bucarla.
Attualmente in Belgio, in Francia e domani in tutta Europa, la burocrazia sanitaria impone la sua logica manageriale e standardizzata al campo della salute mentale, fondata su unʼunica norma: la Pratica Basata sullʼEvidenza [Evidence Based Practice]. La posta in gioco di questo Congresso e della sua preparazione vuole essere contemporaneamente politica e clinica. Farà valere la dimensione fuori norma del sintomo che va contro lʼideale moderno dellʼuomo normale. Dimostrerà come la pratica analitica, il suo orientamento nelle diverse istituzioni del campo medico-psicosociale, permette di fare posto allʼinvenzione, allʼunico, alla singolarità, allʼincomparabile di ognuno. Non senza la dimensione del transfert, lʼunica istituzione in gioco nellʼesperienza analitica.
Ogni settimana My way vi parlerà delle norme e di ciò che è fuori dalle norme. Vi troverete la presentazione di non più di quattro o cinque testi concisi per numero, foto, video, ecc.
Essi saranno man mano suddivisi nelle varie rubriche del blog: Erotica contemporanea - Gioventù - Autismo - Politica europea - Il delinquente normale - Pratica del corpo - Genitorialità - Segregazione - ecc. In totale sedici, tenute dai colleghi provenienti dalle molteplici regioni dellʼEFP.
Tutti questi articoli si troveranno sul blog a cui potete accedere andando sul sito www.pipol8.eu.
Appuntamento ogni settimana per questo work in progress verso PIPOL 8!!!
Patricia Bosquin-Caroz, direttrice del 4° Congresso dellʼEuro-Federazione.
Traduzione di Marianna Matteoni
Editoriale MY WAY 1 -Céline Aulit
Qualche giorno fa è uscito nelle sale l’ultimo film di Ken Loach. Questa volta, il regista dei dimenticati del sistema si è impegnato a dipingere con un certo sarcasmo l’assurdità contemporanea che barra la via della singolarità del soggetto al profitto dei protocolli di cura della sanità e altre classificazioni del DSM, come ce lo descrive Valérie Pera-Guillot in questo numero. Eppure, l’emergenza di questa singolarità, così come lo precisa Anaëlle Lebovits-Quenehen, è ciò a cui punta il discorso analitico. Il nostro bastione di resistenza! Più la questione sarà di limare il soggeto eradicandone il godimento proprio a ciascuno e più questo godimento si farà rumoroso, sottolinea Neus Carbonell, prendendo spunto dalla clinica dell’autismo.
Il Blog Pipol 8 apre le sue porte, e con lui, numerose testimonianze brillanti e coinvolgenti, pepite " di fuori-delle-norme ‘’ che, secondo l’invito di Philippe Hellebois, convocano l’equivoco della lingua, argomento temibile contro il discorso del padrone.
|